Caffè robusta o arabica: differenza e caratteristiche

Differenze fra caffè robusta e caffè arabica

Caffè robusta o arabica: differenza e caratteristiche

Prima o poi, per ogni amante del caffè, arriva il momento della fatidica domanda. Caffè robusta o arabica: la differenza qual è? Quali sono le caratteristiche dei caffè robusta? E quali sono quelle dei caffè arabica? Proviamo a fare chiarezza.

Intanto, una piccola premessa: la differenza fra robusta e arabica non è la qualità. Spesso leggiamo o sentiamo dire che i caffè robusta sono di qualità inferiore. Non è così. Esistono anche caffè robusta di qualità. La scelta fra caffè robusta di qualità e caffè arabica di qualità, come stiamo per vedere, è semplicemente di gusto.

Cosa vuol dire caffè arabica

I caffè arabica sono formulati al 100% da chicchi di caffè arabica. Ma per capire esattamente cosa vuol dire “caffè arabica” dobbiamo compiere un passo indietro nella storia. Dobbiamo arrivare al 1000 a.C. circa. Siamo nel Regno di Kefa, l’attuale Etiopia. Qui, la tribù oromo schiacciava le fave di caffè e li mescolava con il grasso. Ne otteneva una sostanza stimolante.

Intorno al VII secolo, le specie di piante di caffè arabica si sono diffuse dall’Etiopia all’attuale Yemen, fino alla bassa Arabia. Questo passaggio ha fatto sì che il termine “arabica” rimanesse incollato, per sempre, a questo tipo di caffè. Un caffè definito anche “Caffè Arabo”. Gli arabi sarebbero stati i primi ad utilizzare i chicchi di caffè tostati. Avevano intuito gli effetti che causava il loro consumo e li impiegavano per prolungare l’orario di lavoro e mantenere la concentrazione.

Generalmente, il caffè arabica è più dolce, delicato, con una nota acida. Ma è anche aromatico, grazie alla grande presenza di oli. All’aspetto, questo caffè presenta una crema compatta.

Cosa vuol dire caffè robusta

I caffè robusta si caratterizzano per il fatto di essere formulati al 100% da chicchi di caffè robusta. Questo comporta che il caffè è più forte e corposo ma meno aromatico.

L’espresso che si ottiene dai caffè robusta, solitamente, è più cremoso. Questo perché la crema è più densa e spessa.

Qual è la differenza fra caffè robusta e arabica

Veniamo alla differenza fra caffè robusta e caffè arabica. Le differenze sono più di una. E si parte dalla forma dei chicchi. Ed ora proveremo ad individuarle tutte.

Come riconoscere se caffè è robusta o arabica

Come riconoscere se siamo davanti ad un caffè robusta o ad un caffè arabica? Se abbiamo davanti dei chicchi, possiamo farlo. Vediamo come.

I chicchi di caffè arabica, solitamente, sono di forma più allungata e più grossi. Il caratteristico taglio centrale, inoltre, appare più sinuoso e curvilineo.

I chicchi di caffè robusta sono più piccoli e tondeggianti. Ed il solco centrale è più rettilineo.

Differenze di costi

La seconda differenza è relativa ai costi. Generalmente, i caffè arabica sono più costosi dei caffè robusta. Vengono classificati come di qualità superiore. E sono più difficili da coltivare in climi specifici. Una piantagione di caffè arabica può impiegare fino a 7 anni, prima di arrivare a completa maturazione.

Caffè robusta e arabica: coltivazione differente

I caffè arabica vengono coltivati ad un’altitudine superiore: fra gli 800 ed i 2500 metri sul livello del mare. L’altitudine maggiore contribuisce ad una maggiore acidità del caffè. I caffè robusta crescono dai 0 metri sul livello del mare fino ai 900 metri di altitudine.

Anche il tipo di impollinazione richiesta è differente. A questo tema abbiamo accennato quando abbiamo parlato di caffè e sostenibilità. Ma vediamo meglio in cosa differiscono robusta e arabica.

Mentre le piante di caffè robusta richiedono l’impollinazione incrociata di insetti o vento, le piante di caffè arabica sono autoimpollinanti.

Differenze di gusto fra caffè robusta e arabica

Caffè arabica e caffè robusta sono differenti anche dal punto di vista dei valori nutrizionale e del gusto.

L’arabica presenta circa la metà di caffeina, rispetto alla robusta. Ma contiene il doppio dei cromosomi: il caffè è più complesso dal punto di vista aromatico. I caffè robusta – avendo meno cromosomi ed il doppio della caffeina – sono meno aromatici e più amari.

Gli arabica contengono circa il 60% di lipidi in più. Questi sono costituiti da oli, cere, grassi e alcune vitamine.