Caffè monorigine e specialty: cosa sono e caratteristiche

Caffè monorigine e specialty: cosa sono e caratteristiche

Caffè monorigine e specialty: definizione

Prima di procedere con gli esempi di caffè monorigine e specialty, cerchiamo di fare chiarezza. E proviamo a dare una definizione di ognuno di questi caffè.

Cosa sono i caffè monorigine

Come sempre, partiamo dalle basi e vediamo cosa sono i caffè monorigine. Si tratta di caffè provenienti da una zona ben circoscritta e di dimensioni limitate. Sono di un’unica specie: o solo arabica o solo robusta.

Un caffè monorigine è caratterizzato, inoltre, dal fatto che viene coltivato in una singola piantagione o azienda.

Esempi di monorigine

Ed ora alcuni esempi di caffè monorigine. Ne vedremo prima alcuni della specie arabica. Poi, passeremo a quelli della specie robusta. Tenendo sempre a mente le differenze fra caffè robusta di qualità e caffè arabica di qualità, di cui abbiamo parlato qui.

Caffè monorigine arabica

Un esempio molto interessante di caffè monorigine arabica è Nicaragua Finca La Bendicion. Si tratta di un ottimo arabica proveniente dalla regione di Neueva Segovia.

Qui, i terreni ricchi di humus e l’abbondante piovosità creano le condizioni ottimali per la coltivazione di un caffè di grande qualità e complessità aromatica, tra i migliori del Nicaragua.

In tazza ritroviamo un caffè cremoso con un breve retrogusto di mandorla. Le note aromatiche fruttate lo rendono dolce, pulito e con retrogusto persistente. Le sue peculiarità lo rendono perfetto anche per l’espresso. Caratteristica assolutamente non comune fra i monorigine.

Un altro caffè monorigine arabica eccezionale è Altura Mexico.

Viene coltivato nella regione del Pico de Horizaba, il vulcano più alto del paese, al confine fra Puebla e Veracruz. È una delle due aree dalle quali provengono le migliori arabica del Messico.
Questo magnifico caffè d’alta quota ha un buon corpo e un gusto dolce e speziato.

Caratteristiche in tazza: il gusto soffice, cioccolatoso e speziato, insieme all’aroma dai sentori di miele e spezie ne fanno un caffè dolce e avvolgente, con un ottimo retrogusto e un buon corpo.

Caffè monorigine robusta

Fra i caffè monorigine robusta, troviamo Indonesia Flores. Questo dolce caffè robusta viene coltivato sui fertili altipiani vulcanici dell‘Isola Flores, nell’arcipelago della Sonda, da piccoli proprietari terrieri. La raccolta avviene a mano.

Caratteristiche in tazza: non acido, con aroma di cacao e corpo pieno.

Cosa sono i caffè specialty

La dicitura caffè specialty indica i caffè prodotti in speciali condizioni climatiche e ambientali. In genere, gli specialty coffee sono microlotti di un particolare produttore o di una piccola cooperativa di produttori. Questi sono in grado di garantire tracciabilità e sostenibilità della produzione e lavorazione

Questo gli conferisce un particolare profilo di gusto e aroma. Questi caffè, infatti, vengono selezionati e lavorati nel rispetto delle loro caratteristiche uniche. Non solo: sono monorigine arabica che vengono definiti specialty perché l’ente competente, SCA Italy, – interpellato dall’importatore o dal torrefattore – gli ha attribuito un punteggio pari o superiore ad 80. La valutazione viene fatta dopo l’assaggio. Serve a valutarne aromaticità, corpo, dolcezza, rotondità, retrogusto, acidità, ecc.

Esempi di specialty coffee

Vediamo alcuni esempi di caffè specialty, con le loro caratteristiche.

Barahona AA

Lo specialty coffee Barahona AA è dolce e delicato. Conserva un retrogusto di albicocche, caramello fondente e zucchero di canna. Arriva dai 1000 metri di altitudine di piccole piantagioni della Repubblica Domenicana, nelle Antille.

Brasile Fazenda “Cerro Alto”

Lo specialty coffee Brasile Fazenda “Cerro Alto” viene coltivato in piccole piantagioni certificate nella regione del Cerrado Mineiro. Siamo nel nordest dello Stato di Minas Gerais, particolarmente rinomata per l’alta qualità del caffè.

La temperatura media, le scarse precipitazioni durante il periodo della raccolta e l’altitudine ideale sono alcuni dei fattori che lo rendono particolarmente apprezzato dagli intenditori di caffè.

Caratteristiche in tazza: molto dolce e intenso, il gusto è caratterizzato dalle note di cioccolato fondente e arachidi. L’aroma è anch’esso intenso con sentori di cacao e nocciola.

Etiopia Sidamo

Un caffè dall’aroma ampio e delicato, con note di frutta secca, gelsomino, lime e cioccolato. Un aroma che racchiude e contiene la storia da cui origina il caffè specialty Etiopia Sidamo.

L’Etiopia è considerata la culla del caffè arabica: secondo la leggenda, fu un pastore etiope a scoprirlo. Qui, il caffè viene preparato dalle donne seguendo un vero e proprio rituale: la famosa “cerimonia del caffè”.

Il caffè Etiopia Sidamo cresce spontaneamente ad un’altitudine fra i 1900 e i 2000 metri, in un ambiente incontaminato.

La lavorazione viene fatta da piccolissimi produttori o da famiglie locali. Questi raccolgono a mano il caffè dei loro giardini, selezionando di volta in volta soltanto le “ciliegie” mature.

I chicchi appena raccolti vengono separati dalla buccia rossa polposa, lavati e messi ad asciugare su dei graticci sollevati da terra. Si tratta dei così detti “letti africani”.

In questo modo, il caffè non assorbe odori e sapori terrosi o di erba, mantenendo intatte le caratteristiche proprie dei chicchi. Una volta asciugato, il caffè viene trasportato sul dorso dei muli. In questa regione, il mulo è ancora l’unico mezzo di trasporto possibile.

Guatemala SHB Finca Aurora

Cioccolato, mele, miele e pesca: sono le caratteristiche in tazza del caffè specialty Guatemala.

La produzione di questo caffè si caratterizza per gli elevati standard di qualità nella lavorazione, anche durante le fasi del lavaggio dell’essiccazione: i chicchi, in questo modo, conservano tutte le caratteristiche del caffè.

Il retrogusto di cioccolato fondente è persistente, nel corpo denso del caffè specialty Guatemala.

Honduras Catuai

Da aprile a maggio, avviene la fioritura di questo caffè. Le ciliegie iniziano a maturare a dicembre.
Ma la storia che vogliamo raccontarvi è quella di una donna, Irma Angelica Landaverde: è la fondatrice della piccola azienda dalle cui piantagioni arrivano i chicchi di questo caffè.

Circondata da montagne e boschi, la piccola Finca riesce di assicurare un lavoro stabile a tutti i membri della sua famiglia e ad un dipendente.

Dopo averlo assaggiato, possiamo dire che il gusto di questo caffè riesce a raccontare tutto questo.

Corposo, rotondo e tendente al dolce, dal retrogusto persistente e aroma di cioccolato, frutta secca e caramello.

Jamaica Blue Mountain

La denominazione Jamaica Blue Mountain viene riconosciuta dal governo giamaicano soltanto ai caffè che crescono nella regione delle “Montagne Blu”.

Siamo ad un’altitudine compresa fra i 1000 e i 2000 metri e in terreni che abbiano una specifica composizione chimica e una particolare esposizione.

Prima di ricevere l’autorizzazione all’esportazione, ogni partita di caffè viene sottoposta ad un accurato controllo sia dell’aspetto che del gusto dei chicchi. Questo per assicurare che ogni tazzina di caffè esprima il massimo della qualità. Capiamo bene perché Jamaica Blue Mountain è uno dei caffè più ricercati al mondo.

Il suo gusto straordinario dipende da un insieme di fattori: l’altitudine, il suolo vulcanico particolarmente ricco di nutrienti e la lenta maturazione delle ciliegie.

La fitta coltre di nebbia che avvolge costantemente le Montagne Blu. Le scarse precipitazioni fanno si che il caffè impieghi più di dieci mesi prima di essere pronto al raccolto. Il risultato sono chicchi più grandi del solito. Ed il gusto è dolce e straordinariamente ricco di sfumature.

Caratteristiche in tazza: un caffè dal gusto straordinariamente dolce e ricco con note di gelsomino, cioccolato al latte, mele verdi, frutti gialli e nocciola

Perù Place San Ignacio

I chicchi di questo ottimo caffè vengono coltivati e raccolti da una piccola cooperativa, nella regione vulcanica di Cajamarca e Jaen.

Nel corso degli anni l’intenso sfruttamento delle risorse minerarie ha impoverito la terra, i fiumi e le foreste circostanti. Attualmente, la coltivazione di caffè biologico di alta qualità è diventata la chiave della sostenibilità economica e ambientale di Cajamarca.

Caratteristiche in tazza: il gusto soffice, cioccolatoso e speziato, insieme all’aroma dai sentori di miele e spezie ne fanno un caffè dolce e avvolgente, con un ottimo retrogusto e un buon corpo.

Sumatra Lington Raja Batak

Dolce, speziato ed un aroma leggermente floreale: è il gusto dello specialty coffee Sumatra Lington Raja Batak.

Un arabica corposo e rotondo, che arriva dall’altopiano a nord del lago vulcanico Toba. Lì, piccoli proprietari terrieri coltivano questo caffè.

Caffè che cresce senza ombra, fra la ricca varietà di felci che ricopre quel terreno argilloso e ricco di ferro.

Ci auguriamo di aver reso più chiara la differenza fra caffè monorigine e specialty. E speriamo di avervi incuriosito a gustare la nostra selezione di caffè.